Manuale del consumatore Telefonia

Suonerie sempre più sorprendenti, ma attenti ai costi!

È soprattutto ai giovani che si rivolgono le pubblicità e gli slogan dei servizi per telefonini di suonerie e risponderie personalizzate, videoclip da scaricare con gli idoli del momento e chissà cos’altro. Sono infatti loro i più sensibili a questi argomenti e,in genere, i più aggiornati sulle nuove tecniche. Non sono però forse così aggiornati su quanto può costare tutto ciò.Ed è qui che fanno leva i promotori di questi servizi avviando il tutto con un semplice SMS. Dare seguito al messaggio significa per la ditta Jamba (vedi www.jamba.ch) aver siglato un contratto.
Dopo molte denunce da parte delle organizzazioni di tutela dei consumatori, la Commissione svizzera della lealtà (organo di autocontrollo del settore pubblicitario) ha stabilito che presentare su un sito internet una rubrica di suonerie gratuite per il telefonino che permette solo di sottoscrivere abbonamenti a pagamento, come fa Jamba, è un modo di operare che trae in inganno.

Consiglio ACSI

  • non dare mai seguito a richieste di questo tipo, soprattutto via SMS, prima di aver preso atto di tutto ciò che comportano.