Manuale del consumatore Casa

Tappeti orientali – Consigli per la scelta e l’acquisto di un tappeto autentico

Aspetti essenziali che meritano di essere valutati al momento dell’acquisto di un tappeto autentico.

Certificato di autenticità
Contiene tutti gli elementi importanti e rappresenta la parte integrante di un contratto d’acquisto. Il certificato di autenticità deve essere consegnato al momento del pagamento, firmato dal venditore. Nel certificato di autenticità devono figurare i seguenti dati:

  • paese d’origine
  • designazione precisa della provenienza
  • modo di produzione (se annodato a mano o tessuto a mano)
  • qualità
  • misura
  • numero di nodi al metro quadrato
  • materiale per l’ordito
  • prezzo netto (prezzi cancellati sono ammessi solo se il prezzo cancellato era l’originale prezzo di vendita).
  • Il tappeto di seconda mano deve recare la categoria dell’età espressa in semivecchio, vecchio, antico.

Tutti questi dati devono trovarsi anche nel preventivo: in questo modo è più facile confrontare giusti prezzi e qualità.

Colori
Dipendono dal luogo di produzione e possono essere naturali o sintetici. I colori naturali non sempre sono migliori ma sono senz’altro i colori più diffusi. I colori sintetici resistono meglio alla luce e all’acqua.

Modo di produzione

  • Tappeti provenienti da popolazioni nomadi o seminomadi: intere famiglie annodano tappeti con disegni e colori autentici.
  • Tappeti rustici con disegni e colori autentici fatti a domicilio di famiglie sedentarie. In India spesso vengono confezionati su ordinazione degli esportatori/importatori.
  • Tappeti di manifattura: gli annodatori e le annodatrici lavorano in manifatture controllate. Producono su ordinazione degli importatori/esportatori. I colori e i materiali possono differire quando i nomadi o i seminomadi sono in viaggio poiché preparano e colorano man mano il materiale necessario. Le differenze nei colori non svalutano il prezzo.

Nodi
Il numero di nodi per metro quadrato è molto relativo e dipende dal materiale, dalla provenienza, dal disegno, ecc. Senza una consulenza qualificata il numero dei nodi dice poco.

Prova di combustione
Per distinguere la vera seta dalla finta (un cotone mercerizzato) si consiglia spesso la prova della combustione che va fatta, comunque, a regola d’arte. Chiedete al venditore di togliere un unico filo dal retro del tappeto. Tenete il filo con una pinzetta e bruciatelo:

  • la seta brucia relativamente veloce arricciandosi, diventa nera e lascia un odore di capelli bruciati
  • la finta seta brucia lentamente, lascia una cenere grigia argentata e ha odore di carta o legna bruciata
  • l’acrilico o la fibra sintetica fa una fiamma celeste e puzza.

Liquidazioni, prezzi scontati e aste pubbliche
Prezzi fittizi con sconti incredibili, liquidazioni d’emergenza, vendite speciali: la pubblicità attira in questo modo i clienti ma spesso vengono applicati prezzi fittizi che permettono alla ditta di sembrare molto generosa.È opportuno confrontare sempre il prezzo netto: molto probabilmente si scoprirà che il sognato guadagno non è tale. Al momento di far valere la garanzia, spesso le ditte non esistono nemmeno più. Alle aste pubbliche normalmente non è possibile chiedere il tappeto in prova prima dell’acquisto.

Souvenir – acquisti durante le vacanze
In un paese lontano è difficile confrontare prezzi e qualità. Ricordatevi che una firma all’estero vale quanto in Svizzera. Chiedete che il foro giuridico per le controversie risieda in Svizzera. Non pagate acconti troppo alti. La sigla IGOT (Associazione Svizzera di tappeti orientali) non esiste all’estero. Attenzione ai falsi: se non si è esperti di tappeti orientali, la delusione e l’inganno sono spesso in agguato anche all’estero.

Tappeti fatti a macchina
Non sono mai annodati. Alla fine del 19esimo secolo è stato inventato il telaio Jaccard e da allora è possibile tessere meccanicamente i tappeti. Un tappeto tessuto può avere al massimo 5 colori.

Consigli ACSI

  • Confrontate prezzi e qualità
  • Chiedete referenze del venditore e verificate la possibilità di cambio (mettetelo per iscritto)
  • Prendete tutto il tempo per riflettere sull’acquisto
  • Tenete presente i punti elencati nel Certificato di autenticità ed eventualmente consultatevi con l’IGOT

Informazioni e consulenze

  • IGOT – Associazione Svizzera di tappeti orientali Bodenacherstrasse 22, 8121 Benglen tel. 044 825 38 60, fax 044 825 38 59 www.igot.ch info@igot.ch
  • Fondazione STEP Malzgasse 25, 4052 Bâle tel. 061 271 77 66, fax 061 271 77 60 www.step-foundation.ch switzerland@label-step.org