Manuale del consumatore Rischi per la salute

Telefonini – Emissioni

I telefoni portatili commercializzati in Svizzera rispondono a norme internazionali d’emissione. Nessuna legislazione, sia svizzera che straniera, obbliga i produttori a dichiarare l’effettivo livello di emissione degli apparecchi: eppure le emissioni di alcuni tipi di telefoni portatili superano da 10 a 15 volte le emissioni di altri. Al momento dell’acquisto, i consumatori dovrebbero quindi poter scegliere con buona cognizione di causa l’apparecchio che presenta il livello di emissione più ridotto. I principali produttori (tra cui Nokia, Ericsson e Motorola) hanno unificato il metodo di misurazione dei valori di assorbimento. Questi valori sono riportati su un foglietto incluso nell’imballaggio o sul libretto d’istruzioni dell’apparecchio accanto ai dati tecnici. Purtroppo questo equivale quasi a una non-dichiarazione: infatti, quanti utilizzatori leggono il manuale d’istruzioni prima dell’acquisto?
Le organizzazioni svizzere dei consumatori chiedono che queste importanti informazioni — ne va della salute degli utilizzatori — vengano riportate in modo chiaro e visibile sull’apparecchio o sull’imballaggio sotto forma di etichetta o di avviso. Questa dichiarazione volontaria dei produttori andrebbe inoltre assoggettata a controlli indipendenti e le informazioni fornite dovrebbero includere obbligatoriamente degli ammonimenti preventivi. Questi punti sono essenziali, in quanto è risaputo che le onde emesse dalle nuove generazione di portatili – che permettono tra l’altro la trasmissione di immagini in tempo reale – sono decisamente più potenti delle onde emesse dall’attuale generazione.

Consigli ACSI

  • Usare il cellulare con moderazione e di preferenza in condizioni di buona ricezione così da utilizzare il minimo di potenza.
  • All’acquisto di un cellulare prestate attenzione al valore SAR (Specific Absorption Rate [W/kg]). Questo valore si riferisce al tasso di assorbimento di energia che provoca il riscaldamento dei tessuti, specialmente della testa. Esso figura sulle istruzioni d’uso del cellulare ed è giudicato buono quando non supera gli 0,6 W/kg.
  • La prestazione di trasmissione è al massimo durante la fase di ricerca del numero: accostare il cellulare all’orecchio solo quando la persona chiamata risponde.
  • L’uso di occhiali in metallo provoca un assorbimento più intenso di iperfrequenze.
  • Durante la comunicazione allontanare l’apparecchio di qualche centimetro dall’orecchio.
  • Quando il cellulare è acceso continua a emettere frequenze: solo il suo spegnimento ferma le emissioni elettromagnetiche.
  • Evitare di portare alla cintura, nelle tasche, nei taschini un cellulare acceso poichè le onde penetrano negli organi: gli effetti biologici di questa esposizione possono essere a lungo termine dannosi.
  • Chi porta un pacemaker deve farsi consigliare nella scelta di un cellulare e deve tenerlo a una distanza di una ventina di centimetri dal corpo.
  • L’uso di un cellulare all’interno di un veicolo può condurre a fenomeni di risonanza con le pareti metalliche e quindi a un aumento dell’esposizione.
  • È utile usare un auricolare in modo che la testa sia lontana dal cellulare.
  • In viaggio (auto, treno, camminando) il telefono cellulare cambia cella e la ricerca di una nuova cella implica un aumento della potenza: evitare quindi di telefonare.
  • Quando si scrivono sms l’esposizione viene trasferita verso le parti più basse del corpo: l’area maggiormente irradiata potrebbe essere quella dell’apparato genitale.