Il Terzo Pilastro, sommato al Primo (AVS, previdenza statale) e al Secondo (Cassa pensioni, previdenza professionale) costituisce la base del sistema pensionistico svizzero. A differenza dei primi due pilastri, il terzo è facoltativo.
Chi vuole completare i primi due pilastri ed assicurarsi del denaro supplementare per la pensione, può sottoscrivere volontariamente un terzo pilastro. Ne esistono di due tipi: la previdenza individuale vincolata (3a) e la previdenza individuale libera (3b). Qui ci focalizziamo sul pilastro 3a, che è quello più utilizzato oltre che quello che permette di avere vantaggi rilevanti.
È possibile versare presso una banca o un’assicurazione una somma limitata da un tetto massimo periodicamente aggiornato (6883 franchi per un lavoratore dipendente nel 2022, 34416 per un lavoratore indipendente). È possibile anche versare meno della somma massima. Il punto chiave è che la somma versata può essere dedotta dalle imposte. Questo può portare a riduzioni anche consistenti delle proprie imposte. Tuttavia, il capitale depositato può essere prelevato prima della pensione soltanto a condizioni molto precise e stringenti.
Il Terzo Pilastro bancario e quello assicurativo hanno alcune differenze.
Generalmente, quello bancario è più libero: la cifra versata può essere alzata ed abbassata a piacimento ogni anno (senza superare gli importi massimi consentiti per legge). Semplicemente, si può procedere al versamento direttamente dal proprio e-banking come e quando si vuole, o si può anche impostare, per esempio, un versamento mensile automatico (a sua volta modificabile). Inoltre, è anche possibile cambiare il proprio tema di investimento, nel caso in cui si voglia investire il proprio capitale versato nel conto di terzo pilastro.
Il Terzo Pilastro assicurativo tende ad essere più vincolante: una volta che si stabilisce una certa somma, non è detto che si possa ridurla, a meno di condizioni particolari (per esempio, perdita del lavoro). Questo tipo di Terzo Pilastro può talvolta essere combinato ad altre assicurazioni, come un’assicurazione sulla vita.
Il consiglio è quello di prendersi il tempo per confrontare le differenti possibilità, magari prendendo contatto con diverse banche e/o assicurazioni, e fare una scelta che meglio si adegui alla propria situazione individuale.
Per vedere il funzionamento del Terzo Pilastro più nei dettagli, cliccare QUI.