Prima della partenza
- precisare se si tratta di una semplice domanda d’informazione o di una richiesta di prenotazione (spese d’annullamento);
- prenotare soltanto nelle agenzie che garantiscono il rimborso della somma pagata (Garanzia di viaggio) (art.18 LF sui viaggi “tutto compreso”);
- chiedere spiegazioni all’ufficio viaggi su tutto ciò che non è chiaro nei prospetti e nella pubblicità;
- controllare i documenti di viaggio, il loro numero e la loro esattezza;
- osservare le prescrizioni sull’immigrazione e stabilire chi (personalmente o l’ufficio viaggi) si occupa di richiedere che cosa (visto, ecc.) e per quale durata di validità;
- informare l’ufficio viaggi sulle “particolarità personali” non evidenti (incompatibilità, altra nazionalità del personale d’accompagnamento, ecc.);
- controllare le coperture assicurative di viaggio (annullamento, assistenza, bagagli, ecc. ).
Conclusione: Quanto più si è preparati, tanto meno si avranno brutte sorprese. Ma se il prezzo è stracciato, non ci si possono attendere miracoli.
Sul luogo delle vacanze
Viaggiare significa allargare i propri orizzonti, ma anche essere disposti a cambiare le proprie abitudini quotidiane.
- Segnalare subito ogni manchevolezza al prestatore di servizi (hotel, ecc.) o al rappresentante del “tour operator”, affinché vi si possa porre rimedio;
- farsi certificare dal rappresentante locale le insufficienze alle quali non si può rimediare sul posto; all’occorrenza, procurarsi le prove (fotografare);
- chiedere le ricevute per le spese supplementari che devono essere rimborsate;
- chiarire chi deve confermare i voli di ritorno;
- per i servizi prenotati sul posto (noleggio auto, escursioni, ecc.) spesso è responsabile il prestatore del servizio e non il “tour operator”.Conclusione: Non dimenticarsi di godere le vacanze, invece di stare a cercare il pelo nell’uovo…
Dopo il rientro
Sta a voi conservare i ricordi positivi piuttosto che quelli negativi.
- Le vere machevolezze alle quali non si è potuto rimediare sul posto devono essere segnalate al “tour operator” subito dopo il rientro.
- Prima di rivolgersi all’ombudsman tentare un accomodamento con l’ufficio viaggi.
- Il danno morale per le vacanze sciupate a tutt’oggi non è riconosciuto dal Tribunale federale.Conclusione: Un reclamo presentato in modo corretto e ponderato ha maggiori possibilità di successo.
In caso di problemi potete rivolgervi a:
- Infoconsumi ACSI, tel. 091 922 97 55
- ATAV – Associazione ticinese agenzie di viaggio, CP, 6901 Lugano
- Franco V. Muff, Ombudsman del ramo viaggi svizzero, CP, 8038 Zurigo,
tel. 044 485 45 35 – fax 044 485 45 30 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16), info@ombudsman-touristik.ch - Ombudsman del ramo viaggi svizzero