Sabato 4 maggio, dalle 14.00 alle 18.00, l’ACSI propone un pomeriggio anti-spreco presso la Scuola elementare di Cugnasco-Gerra, in Via Terricciuole 165. Tra le proposte offerte anche uno spettacolo teatrale adatto ad ogni età dal titolo “L’Officina della felicità”.
Il pomeriggio si aprirà con il tradizionale e sempre richiesto Caffè Riparazione dell’ACSI (14.00-16.00): un’iniziativa volta ad allungare la vita, laddove possibile, degli oggetti e dei piccoli elettrodomestici di casa che non funzionano più. In via del tutto eccezionale, una sarta affiancherà i riparatori per sistemare anche vestiti e tessuti: cerniera da cambiare, rammendi da fare, bottoni da sostituire? Sarà un’occasione per far aggiustare i propri capi e/o i propri oggetti!
Una presenza speciale lungo l’arco del pomeriggio sarà garantita da sei gruppi dello Scambio dell’Usato dell’ACSI: le intrepide volontarie delle piazze di Cugnasco-Gerra, Minusio, Giubiasco, Gambarogno, Sorengo e Gudo offriranno a chi ne avrà bisogno, o a chi vorrà semplicemente curiosare, i loro migliori oggetti, salvati dall’obsolescenza durante le azioni portate avanti nei comuni.
L’Associazione Basta Poco parteciperà a sua volta all’evento fornendo informazioni sull’Oggettoteca di Locarno, iniziativa che ha da poco trovato una nuova sede e che l’ACSI ha promosso fin dall’inizio.
A partire dalle 16.00, tutti a teatro con “L’Officina della felicità” di Christian Pezzatti. Uno spettacolo poetico, gratuito e adatto ad ogni età, al termine del quale sarà possibile consumare una merenda sana.
L’ACSI festeggia sul territorio il proprio 50esimo proponendo occasioni per supportare un’economia circolare, dove il vecchio diventa nuovo e ogni oggetto trova una seconda vita. Il pomeriggio anti-spreco verrà riproposto anche a Vicosoprano (il 18 maggio), a Grono (l’8 giugno) e a Lugano (il 19 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della riparazione).