Autodifesa del consumatore Acquisti Internet

Come evitare le contraffazioni nello shopping online

In un servizio di ieri de Il Quotidiano (presente anche Ivan Campari dell’ACSI)  si è parlato del tema dei prodotti contraffatti in vendita su internet. Da borse ad altri articoli di marca, fino a medicamenti e derrate alimentari. Quali i rischi, e come difendersi?

Occorre innanzitutto essere ben consapevoli del fatto che l’importazione di prodotti contraffatti in Svizzera è illegale, che sia attraverso acquisti online o acquisti effettuati di persona in altri paesi. La dogana può confiscarli e distruggerli.

Quali sono i suggerimenti dell’ACSI per evitare di incappare nell’acquisto di prodotti “fasulli”?

  • Internet espone a rischi, ma offre anche opportunità. Una di esse sta proprio nella possibilità di cercare informazioni. Vale la pena di sfruttarla. Molto spesso una semplice ricerca di pochi minuti su Google permette di farsi un’idea su un negozio online o su un’azienda di qualsiasi tipo. Si trovano informazioni affidabili? Quale è la sua politica in materia di diritto di restituzione dei prodotti? Dove ha la sede? Ci sono recensioni di altri consumatori? Tenere però presenti due cose: innanzitutto le recensioni, soprattutto quelle positive, possono essere false. Secondariamente, il dominio .ch non implica necessariamente che la merce venga spedita dalla Svizzera o che il negozio abbia una sede in Svizzera.
  • Puntando su siti e aziende ben conosciuti normalmente si evitano i rischi. Occhio invece a siti poco conosciuti, incluse magari piattaforme dove chiunque può creare un profilo e vendere qualcosa.
  • Diffidare dei prezzi incredibilmente bassi.
  • Diffidare dei siti scadenti da un punto di vista linguistico (uso di traduttori automatici) o grafico.
  • Consultare i suggerimenti dell’UDSC.