Sesto capitolo del Vademecum per l’informazione in tempo di COVID-19 a cura di Sara Rubinelli, Nicola Diviani, Claudia Zanini e Maddalena Fiordelli Docenti e ricercatori in comunicazione sanitaria e scienze della salute presso l’Università di Lucerna e l’Università della Svizzera italiana. I collegamenti ai precedenti capitoli possono essere reperiti QUI.
Come anticipato nei capitoli precedenti, prima di valutare il contenuto di un messaggio è importante valutare la fonte: sappiamo chi parla? chi parla è credibile? Se la fonte supera questo esame iniziale, possiamo concentrarci sul messaggio.
Nella maggior parte dei casi non abbiamo le competenze per giudicare da soli se un’informazione è vera o falsa. Possiamo però adottare delle strategie per riconoscere le notizie contenenti informazioni inventate, ingannevoli o distorte (le cosiddette fake news).
La notizia è affidabile?
Quando leggiamo o ascoltiamo una notizia che parla di cos’è il COVID-19, come si diffonde e si previene, o che fa previsioni sul decorso della malattia e il suo impatto, è opportuno chiedersi:
1. DI COSA SI PARLA ESATTAMENTE?
Pensiamo, per esempio, alla notizia sul coronavirus creato in laboratorio (Tg Leonardo, Rai 3): la notizia è vera, ma parla di un altro coronavirus. È importante capire il contesto. Leggere l’intero articolo e non fermarsi al titolo aiuta a capire di cosa parla esattamente.
2. LA NOTIZIA È RIPORTATA ANCHE DAI SITI ISTITUZIONALI?
Notizie e dati su cui la comunità scientifica ha raggiunto il consenso sono riportati sui siti istituzionali, per es. quello dell’OMS. Accertarsi che la notizia ricevuta appaia anche sui siti istituzionali è un buon metodo per verificarne l’affidabilità.
3. LA NOTIZIA È ATTUALE?
Una buona regola è quella di verificare sempre la data in cui la notizia è stata pubblicata. Infatti, con una pandemia in corso, nuovi dati si rendono disponibili ogni giorno. Così, quanto riportato in una notizia di ieri potrebbe non essere più attuale.
4. LA NOTIZIA RIPORTA FATTI O OPINIONI?
Quando si parla di scienza, una notizia dovrebbe presentare fatti supportati da prove solide (per es. evidenze scientifiche) e fonti affidabili (per es. università o istituti di salute pubblica). Le opinioni vanno sempre prese con le pinze.
5. L’EMOTIVITÀ È IN PRIMO PIANO?
Diffidiamo da messaggi che fanno leva sulla nostra emotività, per es. presentando storie personali o utilizzando titoli sensazionalistici. L’emotività è spesso usata come esca per fare audience.
Quando leggiamo o ascoltiamo una notizia, chiediamoci se è affidabile. Eviteremo così di utilizzare e condividere informazioni sbagliate, parziali o non rilevanti.
Di seguito il pdf completo.