Autodifesa del consumatore Prodotti e ingredienti

Zucchero, come consumarne meno

Molti alimenti contengono zucchero. In genere la quantità di zucchero contenuta in un prodotto è indicata sull’etichetta con la scritta: “di cui zuccheri”. Questa quantità si riferisce a tutti i tipi di zucchero contenuti nel prodotto che possono essere: zuccheri naturali contenuti nella frutta (fruttosio) o nel latte (lattosio); oppure zuccheri aggiunti.

Gli zuccheri aggiunti agli alimenti hanno lo scopo di “migliorarne” il sapore e aumentare le vendite. Fra questi troviamo ad esempio il saccarosio (zucchero bianco, zucchero di canna), il glucosio, lo sciroppo di fruttosio o il miele. In Svizzera mangiamo troppi zuccheri aggiunti. I bambini non dovrebbero superare i 30 grammi al giorno (pari a 7,5 zollette), gli adulti i 50 grammi (12,5 zollette). A titolo di esempio basti pensare che un singolo cucchiaio di marmellata contiene già 2 zollette, e una mini porzione di ketchup ne contiene una.

Ecco alcune proposte per ridurre il proprio consumo di zuccheri tratte da una scheda di Promozione Salute Svizzera e pubblicate nella Bds 3.22:

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?
Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica il file pdf [163.66 KB]