Manuale del consumatore Prodotti e ingredienti

Additivi alimentari

Gli additivi sono sostanze sintetiche o naturali che, aggiunte agli alimenti, servono a vari scopi ma principalmente a conservare, legare, emulsionare, colorare, aromatizzare.
L’Ordinanza sulle derrate alimentari del 30. 4. 02 (ODerr. Art. 8) definisce gli additivi come sostanze che possono avere o non avere un valore nutritivo, possono venire aggiunte alle derrate alimenteri, direttamente o indirettamente, per ragioni di ordine tecnologico (antiossidanti, agenti di conservazione, antiagglomeranti, acidi, basi, sali, enzimi) o di ordine organolettico (coloranti, gelificanti, addensanti, aromi, rinforzanti del sapore). Le vitamine e le sostanze minerali (zinco, ferro, calcio, magnesio), anche se aggiunte per arricchire la nostra alimentazione, come pure i pesticidi e i residui che possono rimanere negli alimenti, non sono considerati additivi secondo la nostra legislazione. Secondo i principi internazionalmente ammessi, l’uso degli additivi è autorizzato solamente quando le proprietà richieste per un alimento non possono essere ottenute con altri metodi praticamente o economicamente applicabili. Per essere accettato un additivo deve pure rispondere a vari criteri (per esempio: utilità, assenza di tossicità, possibilità di analisi).

Vi consigliamo di consultare La Guida agli additivi alimentari che trovate nel documento PDF qui allegato

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?
Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica il file pdf [142.69 KB]