Pubblicazioni Computer Internet

Doppioclick

di Paolo Attivissimo

Computer, internet, telefonini, iPod, iPad, tablet: la nostra vita quotidiana non è più pensabile senza questi strumenti di grande utilità che ormai hanno superato le barriere degli specialisti e delle generazioni: se è vero che i giovani consumatori sono grandi fruitori di nuove tecnologie è anche vero che ad esse si stanno rapidamente adattando uomini e donne di età più avanzata. Tutto questo si ripercuote anche sull’attività dell’ACSI, sempre più interpellata su tematiche relative a questo settore in rapidissima evoluzione: contratti, sicurezza, diritti, difetti degli apparecchi, test sono materia quotidiana. Per questo motivo è stata introdotta dal 2010 una rubrica destinata a questi temi. Una rubrica informativa, di facile lettura, in cui si trovano le novità del mercato, i consigli su come muoversi in sicurezza nella grande Rete, come gestirla e non subirne danni. Curatore della rubrica Doppioclick è Paolo Attivissimo, giornalista informatico, indipendente, noto al pubblico anche come “cacciatore di bufale” e consulente per la RSI.

  1. Lucchetti digitali
  2. Navigazione alternativa
  3. Copie di scorta dei dati
  4. Nuova privacy in Facebook
  5. Come fanno a rubare la password
  6. Bufale
  7. Libri elettronici
  8. Agende e rubriche via Web
  1. I pensierini via mail fanno male?
  2. WiFi, paure per salute e sicurezza
  3. iPhone o Android, scelta difficile
  4. PayStation, il furto di dati non è un gioco
  5. eBook, libri digitali comodi ma incompatibili
  6. Nuovi suffissi Internet, vantaggi e rischi
  7. Bitcoin, i soldi virtuali e anonimi di Internet
  8. MELANI spiega i rischi per gli internauti svizzeri
  1. Chi fabbrica le catene di Sant’Antonio?
  2. Miniguida a Twitter
  3. ​Diario di Facebook, rischio di imbarazzo
  4. Truffa dell’amico all’estero
  5. Computer bloccato dalla SUISA, occhio alle truffe
  6. Antifurto per Facebook
  7. ​Arriva Window 8, che fare?
  8. Telefonini riciclati, attenzione ai dati personali
  1. Televisori intelligenti, attenti a collegarli a Internet
  2. Perché i computer della Apple sembrano immuni da virus
  3. Riciclare i computer? Sì, ma attenzione alla sicurezza
  4. Antivirus anche sui telefonini?
  5. ​WhatsApp e Ruzzle, rischi per sicurezza e privacy
  6. Siamo tutti spiati
  7. WeChat e SnapChat, trappole per la privacy
  8. La foto-estorsione corre sul web
  1. Intagram, attenzione a non farsi pedinare
  2. Smartphone, spegnere il WiFi prolunga la batteria e aumenta la privacy
  3. Il WiFi non fa male alla salute: nuove conferme
  4. Aiuto, qualcuno finge di essere me su Facebook!
  5. ​Paura dei sensori di impronte sui cellulari?
  6. Ingiurie su Facebook, che fare?
  7. Aiuto, la polizia mi ha bloccato il telefonino. Ma è una truffa
  8. A che età esporre un bambino a internet?
  1. Bloccare le Smart TV troppo pettegole
  2. Stufi di aggiornare Flash insicuro? Toglietelo
  3. I nostri “selfie” sfruttati per vendere
  4. Telefonini vecchi. Non buttateli, convertiteli!
  5. Limitare il tempo d’uso di tablet e telefonini
  6. ​Ricattati da una videochat intima, che fare?
  7. Pubblicità che infetta, come difendersi
  8. App che ci spiano, anche a fin di bene
  1. Realtà virtuale, promettente moda del momento
  2. Carte di credito e videogiochi, abbinamento pericoloso
  3. Antivirus necessari ma non sufficienti
  4. Dubbi e paure su consumi e emissioni dei router Wi-Fi
  5. Un libro-guida per internauti ticinesi (e non solo)
  6. ​Pokémon Go, occhio agli acquisti e alle app-truffa
  7. WhatsApp prende i tuoi dati e li passa a Facebook
  8. Il virus cheformatta l’iPhone è una bufala, però…
  1. Se Google sbaglia il nostro indirizzo
  2. Nokia 3310, l’anti-smartphone
  3. Attenzione: video-shock di Peppa Pige e Frozen su Youtube
  4. Twitter, nuove regole di privacy e sicurezza
  5. Facebook aggiunge “Amici nelle vicinanze”, attenzione agli stalker
  6. Dubbi su un prodotto o una cura in Rete? Meglio toglierseli con Chiedileprove
  7. Musicall.ly è sicuro per i bambini? Abbastanza
  8. Il traduttore universale di Google nel telefonino
  1. Riciclare uno smartphone per scienza e sicurezza
  2. Trucchi per ridurre la dipendenza da smartphone
  3. I trucchi dei ricattatori intimi: come difendersi
  4. GDPR, cosa cambia per l’utente comune?
  5. Braccialetto di fitness usabili per stalking
  6. Febbre da Fortnite
  1. Digitalizzazione, pro e contro
  2. Localizzatori per bambini? Ottimi, ma per i ficcanaso
  1. Perché Facebook ha la rubrica telefonica di Christa Rigozzi?
  2. Progressi contro le app spia
  3. App ficcanaso nei browser
  4. Cambiate la vostra foto nei profili social
  1. Appnana & C. guadagnare giocando?
  2. 5G: miti, paure e promesse
  3. Le vecchie foto arrivano sul computer
  4. Luci smart, pro e contro
  1. Vecchio Windows, nuove truffe online in arrivo
  2. Crisi da videogioco
  3. Il nuovo iPhone ha il 5G, che si fa?
  1. Carte contactless, niente paura
  2. Distanti ma vicini, anche digitalmente
  3. Un’app contro il coronavirus? Proviamoci
  4. Come bloccare il bullismo nei commenti
  5. Come far durare più a lungo i dispositivi digitali