Caffè Riparazione in Ticino

Caffè Riparazione – Gli appuntamenti del 2023

 

Il Caffè riparazione è un progetto dell’ACSI sostenuto anche dal Dipartimento del Territorio.

Presso l’Oggettoteca di Locarno, è possibile effettuare delle riparazioni. Occorre tuttavia contattare preventivamente il riparatore al numero 076 288 46 29 o scrivendogli all’indirizzo claudiocianca@hotmail.com.

Presso La Filanda di Mendrisio, sono previsti 6 caffè riparazione nel corso del 2023. Gli appuntamenti sono visibili QUI.

I comuni di Cugnasco-Gerra e Gambarogno organizzano dei Caffè riparazione rivolti esclusivamente ai domiciliati. In occasione della giornata internazionale del riciclaggio (18 marzo), anche Novazzano e Stabio organizzano dei Caffè riparazione rivolti ai propri domiciliati.

24 gennaio, dalle 13.00 alle 17.00, Spazio Elle, Piazza G. Pedrazzini 12, 6600 Locarno
25 febbraio, dalle 11.00 alle 17.00, al Mercatino dell’usato di Pregassona, presso il Capannone di Pregassona in via Ceresio 25, Pregassona-Lugano
11 marzo, dalle 08.30 alle 12.30, presso il Dipartimento del Territorio (Stabile Amministrativo 3, via Franzo Zorzi 13, Bellinzona)
15 marzo, dalle 13.30 alle 17.30, c/o BianchiTecno, Stabile Arca, via alle Pezze, Tesserete
21 marzo, dalle 09.00 alle 13.00, organizzato dal Gruppo genitori Vallemaggia al campo sportivo di Gordevio
28 marzo, dalle 13.00 alle 17.00, Spazio Elle, Piazza G. Pedrazzini 12, Locarno

7 aprile, dalle 13.00 alle 17.00, presso il Garage dei Magazzini Comunali in Via Saresc 7 a Faido
6 maggio, dalle 11.00 alle 15.00, in occasione della Giornata dell’ambiente a Montagnola
6 maggio, dalle 11.00 alle 17.00, al Mercatino dell’usato di Pregassona, presso il Capannone di Pregassona in via Ceresio 25, Pregassona-Lugano
13 maggio, dalle 9.00 alle 13.00, presso l’Oggettoteca di Massagno, in Via San Gottardo 77 a Massagno
19 maggio, dalle 9.00 alle 13.00, al Mercato del venerdì in Corso San Gottardo a Chiasso
23 maggio, dalle 13.00 alle 17.00, Spazio Elle, Piazza G. Pedrazzini 12, Locarno
14 giugno, dalle 13.30 alle 17.30, c/o BianchiTecno, Stabile Arca, via alle Pezze, Tesserete
20 giugno, dalle 13.00 alle 17.00, Spazio Elle, Piazza G. Pedrazzini 12, Locarno

2 settembre, dalle 9.00 alle 13.00, presso l’Oggettoteca di Massagno, in Via San Gottardo 77 a Massagno
9 settembre, dalle 10 alle 12 e poi dalle 13 alle 15, in Piazza del Sole a Bellinzona in occasione del Greenday 2023 in collaborazione col Dipartimento del Territorio
13 settembre, dalle 13.30 alle 17.30, c/o BianchiTecno, Stabile Arca, via alle Pezze, Tesserete
15 settembre, dalle 13.00 alle 17.00, presso il Garage dei Magazzini Comunali in Via Saresc 7 a Faido
22 settembre, dalle 9.00 alle 13.00, al Mercato del venerdì in Corso San Gottardo a Chiasso (verrà annullato in caso di maltempo)
23 settembre, dalle 11.00 alle 17.00, al Mercatino dell’usato di Pregassona, presso il Capannone di Pregassona in via Ceresio 25, Pregassona-Lugano
26 settembre, dalle 13.00 alle 17.00, Spazio Elle, Piazza G. pedrazzini 12, Locarno
14 ottobre, dalle 14.00 alle 17.00, La Nocciola, Salita San Michele 3, 6500 Bellinzona
21 ottobre, dalle 13.00 alle 17.00 presso la sede ACSI, Strada di Pregassona 33, Pregassona-Lugano
11 novembre, dalle 14.00 alle 17.00, La Nocciola, Salita San Michele 3, 6500 Bellinzona
21 novembre, dalle 13.00 alle 17.00, Spazio Elle, Piazza G. Pedrazzini 12, Locarno
2 dicembre, dalle 14.00 alle 17.00, La Nocciola, Salita San Michele 3, 6500 Bellinzona

Informazioni aggiuntive: lunga vita ai nostri oggetti.

IL CAFFÈ RIPARAZIONE

La vecchia radio non funziona più, il ferro da stiro ha solo il filo un po’ rovinato, al telefono basterebbe cambiare la batteria, a quella comoda giacca a vento basterebbe sostituire la cerniera…

A volte, ci vorrebbe poco per rimettere perfettamente a nuovo un apparecchio elettrico ma anche orologi, giocattoli, scarpe, abbigliamento, mobili, biciclette…

La maggior parte delle persone sarebbe disposta a far riparare gli oggetti che ha in casa, a volte anche per il valore affettivo, se sapesse come farlo o a chi rivolgersi.

Bene, da alcuni anni un’alternativa c’è. A inizio 2016, a Mendrisio, abbiamo organizzato il primo Caffè Riparazione della Svizzera italiana. E molti altri ne sono seguiti. Nel frattempo abbiamo anche allestito una lista di artigiani e riparatori. Far durare di più materiali e oggetti creando nuove opportunità per un’economia più circolare è nell’interesse di tutti, e anche positivo per l’ambiente. I consumatori si sono stancati dell’usa e getta, vogliono più qualità e durata nel tempo. Bando allo spreco!

In questa puntata speciale di Patti Chiari si è parlato di riparabilità…organizzando un Caffè riparazione in diretta nella sede RSI.

Il Caffè riparazione ha vinto il Cristallo di rocca 2019, il riconoscimento conferito dall’Iniziativa delle Alpi a progetti a favore della sostenibilità.

 

ATTENZIONE: chi porta un oggetto da riparare ad un Caffè Riparazione deve portare il necessario per “provarlo”. Ad esempio, nel caso di una macchina del caffè, acqua e capsule; nel caso di un lettore CD, cavo di alimentazione e un CD; e così via. È necessario testare l’oggetto per poter vedere se la riparazione ha funzionato!