La salute è una risorsa che ci consente di vivere, di stare con gli altri, di apprezzare le piccole cose, di fare progetti, di investire nel futuro, di superare le difficoltà che sorgono durante la vita.
Questa risorsa può ridursi in seguito alla sedentarietà, agli incidenti, all’eccessiva alimentazione, all’abuso di alcol e di tabacco, al consumo di droghe, all’inquinamento ambientale, ecc. Da qui l’importanza degli stili di vita.
La salute dipende prima di tutto dai nostri comportamenti, dall’ambiente in cui viviamo, dalle relazioni che abbiamo con gli altri, dalla capacità di apprezzare quanto ci sta attorno. Affidarsi esclusivamente al sistema sanitario può portare a un consumo eccessivo e inutile di prestazioni sanitarie che, oltre a essere uno spreco di risorse, può essere anche dannoso per la salute stessa.
L’ACSI consiglia:
-
- mantenetevi in forma, facendo regolarmente un’attività fisica di tipo sportivo (30 minuti 2 o 3 volte alla settimana). Salire le scale, fare giardinaggio, portare a spasso il cane, accompagnare i figli a scuola, andare al lavoro o a fare la spesa a piedi o in bicicletta, possono già essere un buon antidoto alla sedentarietà (vedi Le schede della BdS 2008, Salute e movimento)
- curate l’alimentazione, cercando ad esempio di consumare regolarmente verdure (preferibilmente crude), frutta, cereali e derivati, latticini magri, pochi zuccheri e pochi grassi animali; usando olio di oliva o di semi; scegliendo metodi di cottura che non richedono l’uso di grassi (olio o burro); stando assieme a tavola ed evitando gli eccessi
- evitate o limitate il consumo di alcolici, di tabacco e di medicamenti, se non indispensabili
- riposatevi a sufficienza e concedetevi delle pause. Lo stress, quando diventa eccessivo, è spesso causa di malattie
- ascoltate e riconoscete i segnali del vostro corpo; evitando di ricorrere ai medicamenti o al medico per tutte le bagatelle. Spesso un tisana, un po’ di riposo e di pazienza, sono la cosa migliore per un raffreddore o un’influenza
- proteggetevi con il preservativo in caso di rapporti sessuali occasionali o insicuri
- allacciate le cinture di sicurezza
- adottate quei piccoli accorgimenti che consentono di prevenire gli incidenti domestici
- evitate di esporvi troppo ai raggi solari senza un’adeguata protezione
- seguite in modo regolare il calendario delle vaccinazioni
- tenetevi informati. L’informazione seria aumenta le nostre capacità di scelta e la nostra consapevolezza.